fbpx
Piera Biffardi

Piera Biffardi

Napoli
Piera Biffardi
Mi sono avvicinata allo yoga dopo aver studiato una serie di discipline (tra cui danza del ventre, tribal fusion e pole dance) per migliorare la postura e la mia autostima. Lo yoga è stato il culmine di un lavoro su me stessa iniziato molti anni prima e ha profondamente cambiato il mio modo di essere e di pormi con il mondo, nonché il mio stile di vita.
Per quanto riguarda l'acroyoga invece, il primo incontro con questa disciplina, avvenuto diversi anni fa, non è stato molto felice. Totalmente incapace di fidarmi e di affidarmi agli altri, sono tornata a casa dopo il mio primo workshop pervasa da un senso di insoddisfazione e scoraggiamento. Per vari anni ho continuato a guardare video su Internet e a documentarmi sull'argomento, a sognare segretamente, senza mai però trovare il coraggio di mettermi in gioco.
Una fortunata combinazione di eventi e di incontri con amici speciali, mi ha spinta a riprovare. Messe da parte le insicurezze e la competitività (prima di tutto con me stessa), mi sono lanciata in questa nuova avventura, che è stata prima di tutto il frutto di un lavoro sul contatto con l'altro, filo conduttore di un periodo in cui ho studiato tango e partecipato a incontri di teatro danza e contact improvisation.
Se lo yoga mi ha riappacificata con me stessa, l'acroyoga mi ha riappacificata con il resto del mondo. Mi ha permesso di sperimentare quella magnifica esperienza che è la sintonia del respiro con l'altro, la magia della comunicazione e del compromesso, un'alternanza di movimenti che diventa pulsativa e quasi ipnotica, profonda. Mi ha messa in contatto con tante bellissime persone e mi ha permesso di superare tantissimi blocchi e paure ataviche. Abituata nella vita a sbrigarmela sempre da sola, ho compreso l'importanza di appoggiarsi agli altri e di offrire loro sostegno, ho provato sulla mia pelle la forza e l'energia del gruppo.
Oggi, dopo essermi formata come insegnante di Yoga Integrale e di AcroYoga Anukalana Inspired presso la scuola Samadhi di Firenze, il mio più grande piacere è condividere con gli altri questo mio percorso. Mi piace l'idea di rendere l'acroyoga accessibile a tutti, anche a chi non ha mia fatto niente di lontanamente simile, a chi si sente imbranato, scoordinato ed è convinto di non avere senso dell'equilibrio. Non c'è gioia più grande di vedere l'emozione negli occhi di una persona che vola o fa volare per la prima volta, l'incredulità che si trasforma in stupore quando si riesce in una cosa mai fatta prima, la felicità del gioco, la profondità della concentrazione.
Piera Biffardi has not set location yet...

Il nostro Webmaster